COSA OFFRIAMO AL VISITATORE


                    Piu' di 60 comode piazzole con ghiaia  da 8x5 mt.
                   
Tutto lo spazio necessario per il vostro camper, la veranda e i tavolini per poter magiare all'aria aperta.          

                  

 


                     Acqua potabile

                     Colonnine con acqua potabile per caricare i vostri serbatoi.

 

 


                     Corrente
                    
Presa per la corrente in ogni piazzola per tenere cariche le batterie ed utilizzare
                     comodamente i servizi del vostro camper, roulotte, tenda.

 

 


                

                 Pozzetto di scarico

                 Pratico pozzetto per lo scarico delle acque bianche e grigie del vostro camper o WC estraibile.

 


               Barbecues
              
Un barbecue per cuocere alla griglia.
             
 Vi ricordiamo inoltre che presso la nostra area sarà possibile su prenotazione degustare una
               grigliata di pesce alla Messinese (con varie specialità di pesce della zona, il tutto cotto alla brace
               secondo la tradizione del posto).

 


 

             Vino Siciliano DOC
             
E' possibile acquistare vini tipici e pregiati quali Corvo, Nero d Avola, Inzolia o assaggiare del
              il vino tipico locale Malvasia, Etna Bianco.

 


                Percorsi turistici ciclo-pedonali

               L'area è vicina a due greti del fiume Allume o Sciglio, e abbracciata diverse colline del della vista
               davvero interessante, si trova lungo i percorsi turistici ciclo pedonali della costa Jonica che va da
               capo Ali a capo sant Alessio.
               Potrai quindi visitare a piedi o in bicicletta percorsi naturalistici delle "Terme di Ali con le sue cure termali
               oppure "Il castello Normanno " o la chiesa di S. Michele a Savoca .


                La natura in Sicilia
                Sui Peloritani non esistono veri boschi naturali. Delle antiche foreste iniziali di quercia, leccio
                e sughero e forse anche di faggio, di pini e castagno, sono rimaste solo poche formazioni saltuarie
                di circa tremila ettari. A causa delle degradazioni successive, causate dall'uomo, e spesso
                dovute agli incendi, si è passati alla macchia, alla macchia degradata, alla gariga e alla steppa.
                Solo nelle zone più impervie, dove l'uomo non è potuto arrivare, si sono conservati piccoli lembi
                bosco naturale di roverella e di leccio o di macchia mediterranea con predominanza di eriche, cisto,
                                                                     corbezzoli e ginestre (Spartium junceum, Cytisus scoparius, Calicotome spinosa).


Le Proposte Golose