e ad est sullo Stretto di Messina e sul Mar Ionio. Lo stretto di Messina, che separa la Sicilia dalla Calabria, nel punto più stretto (a nord)
è largo appena 3,2 km. Confina a ovest con la Provincia di Palermo e a sud con la Provincia di Enna e di Catania.
È una Provincia in gran parte costituita da rilievi. Sono presenti due catene montuose, quella dei Monti Peloritani, che raggiungono i 1300 metri,
e quella dei Nebrodi, che raggiungono i 1900 metri., sede di un Parco Regionale Naturale ( "Da non perdere").
La Provincia è abitata prevalentemente sulle due coste, quella tirrenica (lunga 150 km: da Villafranca Tirrena a Tusa)
e quella ionica (lunga 68 km: da Scaletta zanclea a Giardini Naxos). Tra i fiumi, è interessante il Fiume Alcantara,
tutelato da un Parco Fluviale ("Da non perdere"), che segna il confine con la Provincia di Catania.
A largo della costa tirrenica si trova il bellissimo arcipelago delle Isole Eolie, sette isole di origine vulcanica.
Perché visitare la provincia
La Provincia di Messina vanta il primato di essere la Provincia a più elevata vocazione turistica. È un territorio ricco di attrazioni turistiche,
basti pensare che comprende l'arcipelago di origine vulcanica delle Isole Eolie e la meravigliosa Taormina, sulla costa Ionica.
Da non perdere sono paesaggi naturali mozzafiato come le Gole dell'Alcantara, nel comune di Motta Camastra, tutelate da un Parco Fluviale,
o i boschi che ricoprono i Monti Peloritani e Nebrodi. Tante sono le località balneari rinomate come Roccalumera, Nizza di Sicilia, Taormina,
Letojanni, Giardini Naxos (costa ionica), per non parlare delle stupende coste scure delle Isole Eolie.
La Provincia offre antichissime testimonianze della presenza umana, come la grotta di San Teodoro ubicata nel territorio di Acquedolci,
all'interno della quale sono state rinvenute le più antiche sepolture paleolitiche dell'isola. Di notevole importanza sono le aree archeologiche di Tindari,
dove si trovano i resti di un celebre teatro greco, Naxos e Alesa Arconidea. Senza contare lo straordinario teatro greco di Taormina.
Diversi borghi, di piccole e medie dimensioni, vantano centri storici di notevole bellezza e alcuni fanno parte del club dei Borghi più belli d'Italia.
Tra le grandi manifestazioni merita di essere segnalato il Festival di Taormina Arte.
Come arrivare e Come muoversi :
IN AEREO
La Provincia non ha un proprio aeroporto. L'aeroporto internazionale di Catania (www.aeroporto.catania.it) è quello più comodo per raggiungere Messina. Dista circa 100 km (in auto autostrada A 18). Sais Autolinee (www.saisautolinee.it) gestiscono i collegamenti tra l'aeroporto e Messina. Giuntabus (www.giuntabus.it) collega l'aeroporto con il porto di Milazzo (da Aprile a Settembre in coincidenza con navi ed aliscafi per le Isole Eolie). Molica (0941 301461) collega l'aeroporto con Gioiosa Marea e Capo D'Orlando (dal 15 giugno al 15 settembre).
IN TRENO
Trenitalia (www.trenitalia.com) collega la Stazione di Messina con Roma e Milano. La Provincia è interessata dalla Ferrovia Palermo – Messina e dalla Ferrovia Messina – Sircusa. Inoltre è presente la Metroferrovia di Messina (da Messina Centrale a Giampilieri).
IN CAMPER/AUTO/MOTO
I traghetti e gli aliscafi effettuano il trasporto delle automobili. Il territorio è attraversato da due autostrade: la A18 Messina - Catania, la A20 Messina – Palermo. Altre strade importanti sono: la SS 114 Orientale Sicula (Messina – Siracusa), la SS 113 Settentrionale Sicula (Messina – Trapani) e la SS 117 Centrale Sicula.
IN NAVE
È collegata al continente tramite traghetti e aliscafi che partono da/per Villa San Giovanni (Caronte e traghetti FS) e Reggio Calabria (traghetti FS, Meridiano Lines, Ustica Lines). Dal Porto di Milazzo partono le imbarcazioni per le Isole Eolie, collegate anche tra loro. I principali operatori sono Siremar (www.siremar.it) e Ustica Lines (www.usticalines.it).